Giochi per Neonati dai 0 ai 3 Mesi
Siete dei neo-genitori? Magari alla ricerca dei giochi più adatti da proporre ai vostri bambini? Allora siete nel posto giusto… una delle maggiori preoccupazioni di una mamma e di un papà è quella di fornire al proprio figlio gli giusti stimoli per un adeguato sviluppo motorio ed intellettivo e, sin dai suoi primi mesi di vita, è possibile eseguire dei giochi davvero semplicissimi ma allo stesso indispensabili alla sua corretta crescita.
Qui potrete trovare una raccolta di giochi per neonati dai 0 ai 3 mesi che vanno a favorire lo sviluppo di tutte le loro capacità primarie: abilità visive, motorie, linguistiche e moltissimo altro ancora. I giochi da 0 a 3 mesi che trovate a seguire si configurano come dei semplici esercizi che troverete illustrati in ogni loro singola parte e potranno essere messi in atto con grande facilità.
1. Tutti i colori del mondo – da 0 a 3 mesi
Finalità del gioco
I neonati presentano una limitata capacità visiva e riescono a distinguere soltanto dei forti contrasti cromatici come nero/bianco oppure rosso/giallo: la funzione del gioco è proprio quella di stimolare i sensori ottici del bambino.
Materiale richiesto
Una giostrina per culla o lettino i cui pendenti presentino colori molto accesi o, in alternativa, dei giocattoli che presentino le medesime caratteristiche cromatiche.
Procedura
Appendete la giostrina sulla culla oppure ponete il bambino disteso sul pavimento (utilizzate una coperta) tenendo sospesa su di lui la giostrina o il giocattolo. Quindi toccate o scuotete dolcemente gli oggetti davanti a lui in modo che ondeggino e catturino la sua attenzione: la combinazione di movimento e colori farà sì che il bambino si avvicini per guardare meglio. Tenete presente che i neonati di pochi mesi non possiedono ancora la funzione della visione a distanza è quindi fondamentale che gli oggetti si trovino ad una distanza di massimo 45 cm dal piccolo.
Varianti
In alternativa potrete anche scegliere di appendere nella culla o in prossimità del lettino delle immagini dai colori vivaci come fotografie e quadretti.
2. Balla balla ballerino – da 0 a 3 mesi
Finalità del gioco
Sollecitare i sensori acustici del bambino attraverso la musica, combinando ad essa dei movimenti ritmici del corpo il bambino sarà inoltre confortato e rilassato.
Materiale richiesto
Un riproduttore musicale ed una lista di brani.
Procedura
Tenete il vostro bambino in braccio e fate partire la musica iniziando a muovervi dolcemente seguendo le note. Si può scegliere di stare fermi in piedi dondolandosi da una parte dall’altra oppure passeggiare per la stanza ondeggiando a ritmo di musica prestando attenzione a mantenere una certa continuità.
Varianti
Anche quando si trova nella culla potrete dondolare dolcemente il bambino a ritmo di musica, lo stesso può accadere nel passeggino o in automobile.
3. La voce della mamma – da 0 a 3 mesi
Finalità del gioco
Sollecitare i sensori acustici del neonato ed il riconoscimento vocale. Avendo ascoltato per nove mesi la voce della madre il bambino ruoterà la testa in direzione di un suono femminile.
Materiale richiesto
Voce femminile
Procedura
Prima che il vostro bambino vi veda entrare nella stanza chiamatelo per nome o pronunciate delle frasi in tono squillante, al riconoscimento del suono dovrebbe girarsi nella vostra direzione. L’operazione può essere ripetuta uscendo nuovamente dal raggio visivo del piccolo, quindi chiamarlo e poi mostrarsi nuovamente.
4. Esercizi di movimento – da 0 a 12 mesi
Finalità del gioco
Aumento della flessibilità motoria. L’attività favorisce il distendersi degli arti e consente al neonato di acquisire consapevolezza delle appendici corporee e del loro utilizzo oltre a sviluppare il senso dell’equilibrio.
Materiale richiesto
Una coperta o un tappetino morbido.
Procedura
Posizionate il bambino a pancia in su sul tappetino o la coperta, con molta delicatezza distendete completamente prima una gamba e poi l’altra, infine entrambe per poi sollevarle e mantenerle distese. Spostate quindi il piccolo sul fianco e fatelo ruotare da una parte all’altra dolcemente. Rimettetelo a pancia in su e, prendendo i piedini, piegate le ginocchia in direzione del viso, facendolo ancora ruotare da una parte all’altra.
Varianti
Crescendo il bambino potrà proseguire eseguendo dei semplici esercizi di yoga.
5. A me gli occhi – da 1 a 3 mesi
Finalità del gioco
Stimolare e sviluppare i sensori ottici: dopo un mese di gioco il bambino saprà localizzare oggetti che si trovano a una distanza di 30 cm.
Materiale richiesto
Una mano con cinque dita.
Procedura
Ponete il bambino a pancia in su sopra un tappeto, sollevate la mano a circa 30 cm dai suoi occhi e allungate un dito. Controllate se il bambino lo rileva e quindi muovete il dito da una parte all’altra. Ripetete l’operazione finché il bambino non avrà localizzato il vostro dito e lo segua con lo sguardo. Gradualmente potrete aggiungere altre dita all’esercizio aprendo e chiudendo la mano, ruotando il polso e facendolo ondeggiare. Iniziate poi ad allontanare la mano dal viso del bambino per verificare l’ampiezza del suo raggio visivo.
Varianti
Potrete utilizzare in alternativa dei pupazzetti da dito.
6. Vola vola vola – da 1 a 9 mesi
Finalità del gioco
Permette di rilassare il bambino prima del sonno e lo calma nel caso sia disturbato da qualcosa. L’esercizio rafforza inoltre i muscoli che collegano la testa al corpo.
Materiale richiesto
Nussuno
Procedura
Tenete il bambino con il braccio disteso a sorreggere il pancino e con la testa appoggiata nel palmo della mano: potrete così iniziare a farlo dondolare oppure camminare per la stanza facendolo ondeggiare come una sorta di aeroplano magari accompagnandolo con qualche vocalizzazione.
Varianti
Reggete il bambino da sotto le braccia in modo che vi dia le spalle, fatelo ondeggiare avanti e indietro magari alternando a qualche virata improvvisa.
7. Stimolare il movimento – da 2 a 3 mesi
Finalità del gioco
Favorisce lo sviluppo dei muscoli che sorreggono la testa.
Materiale richiesto
Una superficie piatta e un tappetino morbido.
Procedura
Posizionate il neonato a pancia in giù sulla superficie ed osservate in che modo si adatta ad essa, incoraggiatelo a sollevare la testa e, una volta portata a termine l’operazione, elogiatelo divertendolo. Con il passare del tempo e la ripetizione dell’esercizio il bambino inizierà a sollevare la testa da solo ed a far leva sulle braccia.
Varianti
L’esercizio può essere praticato cambiando le superfici d’appoggio: asciugamani, stuoie di varia consistenza e colori.
8. Stimolazione linguistica – da 2 a 6 mesi
Finalità del gioco
Stimolazione delle funzioni linguistiche: ripetendo i vocalizzi del bambino si accelera la funzione del programma di verbalizzazione.
Materiale richiesto
Corde vocali
Procedura
Ascoltate con attenzione i suoni emessi dal vostro bambino e create una “conversazione” ripetendo proprio gli stessi suoni da lui pronunciati. Poco alla volta aggiungete delle nuove e semplici vocalizzazioni o ricavatene una canzoncina orecchiabile.
Varianti
Parlate al bambino anche con un linguaggio ed una sintassi da adulti in modo che inizi a familiarizzare con le funzioni linguistiche avanzate.