Articoli Partitivi: Esercizi per la Scuola Primaria
Quelle che vi forniamo in questa occasione sono delle utilissime schede didattiche sugli articoli partitivi realizzate appositamente per i piccoli studenti della scuola primaria. L’articolo partitivo, messo davanti a un nome, indica un po’ di, una certa quantità di, non precisamente specificata. Gli esercizi che vi proponiamo, come sempre a vostra completa disposizione per la…
Aggettivi e Pronomi Dimostrativi: Esercizi per la Scuola Primaria
Continuiamo a concentrare l’attenzione degli studenti della scuola primaria su aggettivi e pronomi e, dopo aver approfondito numerali e indefiniti, andremo oggi a dedicarci ai dimostrativi. Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi si usano per indicare la posizione nello spazio e nel tempo di persone, cose e animali in maniera precisa; come sempre gli aggettivi…
Le Tre Coniugazioni: Esercizi per la Scuola Primaria
È arrivato il momento per gli studenti della scuola primaria di confrontarsi con lo studio di una parte fondamentale della grammatica italiana ossia quella dedicata ai verbi e, qui in particolare, andremo a concentrare l’attenzione sulle tre coniugazioni. Le schede didattiche che abbiamo realizzato per l’occasione sono dedicate alla flessione del verbo chiamata appunto coniugazione…
Figura e Sfondo: Schede Didattiche per la Scuola Primaria
Rimaniamo in tema di arte e immagine per andare ad approfondire con gli studenti della scuola primaria un tema alquanto affascinante, ossia la relazione tra figura e sfondo in un’immagine. Tramite l’osservazione i bambini potranno individuare gli elementi che compongono l’immagine distinguendo più piani, alla base di questa osservazione troviamo proprio sfondo e figura, si…
Colori Caldi e Freddi: Schede Didattiche per la Scuola Primaria
Un importante distinzione tra le tipologie di colore è quella che andiamo a definire calda o fredda. Per le loro particolari proprietà di riflettere la luce e per la temperatura presentata nello spettro cromatico differenziamo i colori caldi e freddi che sono facilmente individuabili sulla parte più esterna del cerchio di Itten. Tracciando una linea…
Colori Caldi e Freddi: 15 Disegni da Colorare
Vi ricordate del cerchio di Itten? Osservando lo schema che ci fornisce una chiara classificazione dei colori è possibile individuare al suo interno anche i colori caldi e freddi. Se andiamo a dividere il cerchio scopriremo infatti una ulteriore suddivisione dei colori in base alla loro temperatura ed alle emozioni che possono suscitare. I colori…
Le Preposizioni Semplici e Articolate: Esercizi per la Scuola Primaria
Oggi ci occuperemo dello studio delle preposizioni semplici e articolate e lo faremo mettendovi a disposizione una raccolta di esercizi sviluppati appositamente per i bambini che frequentano la scuola primaria. La preposizione è una parte invariabile del discorso che si inserisce prima di un nome, un pronome, un avverbio o un verbo all’infinito allo scopo…
I Colori Complementari: Schede Didattiche per la Scuola Primaria
Eccoci pronti ad immergerci in compagnia dei bambini nello studio dei colori complementari, ossia di quei colori che, osservando il cerchio cromatico di Itten, si trovano diametralmente opposti sul cerchio stesso. Come abbiamo già avuto modo di approfondire, tramite il cerchio di Itten si schematizzano i colori primari, i colori secondari ed i colori terziari,…
I Colori Terziari: Schede Didattiche per la Scuola Primaria
Completiamo il ciclo didattico dedicato ai colori proponendovi una serie di esercizi, come sempre pronti da stampare gratuitamente, che vedranno i bambini alle prese con l’approfondimento dei colori terziari. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare attraverso lo studio del cerchio di Itten e dei colori primari e secondari, i colori terziari si ottengono mescolando…
I Colori Secondari: Schede Didattiche per la Scuola Primaria
Avete trovato utili le schede didattiche sui colori primari che vi abbiamo proposto? Se la risposta è positiva sarete allora felici di far proseguire i vostri bambini nello studio dei colori e di concentrarvi ora sui colori secondari. I colori secondari si ottengono mescolando in parti uguali i colori primari rosso, giallo e blu, essi…

