Esercizi sulla Simmetria per la Scuola Primaria

Già qualche tempo fa abbiamo avuto occasione di proporvi una fantastica raccolta di giochi di simmetria realizzati appositamente per i più piccoli, oggi vogliamo fare un passo in avanti relativamente allo stesso argomento proponendovi degli esercizi di simmetria dedicati ai bambini che frequentano la scuola primaria. Sviluppati secondo un livello di difficoltà crescente, attraverso l’ausilio…
Ritmi da Completare e Colorare per Bambini

Realizzati appositamente per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia o il primo anno di scuola primaria, i tantissimi esercizi sui ritmi che qui vi proponiamo saranno perfetti per aiutare i più piccoli a comprendere il concetto di sequenza numerica. Abbiamo infatti realizzato degli esercizi sviluppati secondo un livello di difficoltà crescente che richiederanno inizialmente…
Forme e Figure Geometriche: Schede Didattiche per Bambini

Eccoci pronti per un primo approccio all’affascinante universo della geometria ed in particolare all’identificazione di forme e figure da parte dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia o il primo anno della scuola primaria. Attraverso dei divertenti esercizi, che potrete scegliere di stampare gratuitamente oppure di consultare direttamente online, i bambini impareranno a riconoscere tramite…
Cornicette a Quadretti con Animali Difficili

Le nostre idee per cornicette con animali facili hanno conquistato i vostri bambini? Se la risposta è positiva sarete allora felici di scoprire una ulteriore raccolta di strumenti creativi che sicuramente stimoleranno la loro curiosità e creatività: stiamo parlando delle cornicette a quadretti con animali difficili. In questo caso ci siamo divertiti a realizzare le…
Cornicette a Quadretti con Animali Facili

A dir poco allegre e stimolanti, eccovi delle imperdibili cornicette a quadretti con animali in versione facile che potrete stampare gratuitamente e proporre ai vostri bambini. L’attività di riproduzione su fogli a quadretti di specifici disegni aiuterà i bambini a sviluppare le loro competenze non soltanto artistiche ma anche quelle topologiche senza dimenticare coordinazione, manualità…
Figura e Sfondo: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Rimaniamo in tema di arte e immagine per andare ad approfondire con gli studenti della scuola primaria un tema alquanto affascinante, ossia la relazione tra figura e sfondo in un’immagine. Tramite l’osservazione i bambini potranno individuare gli elementi che compongono l’immagine distinguendo più piani, alla base di questa osservazione troviamo proprio sfondo e figura, si…
Colori Caldi e Freddi: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Un importante distinzione tra le tipologie di colore è quella che andiamo a definire calda o fredda. Per le loro particolari proprietà di riflettere la luce e per la temperatura presentata nello spettro cromatico differenziamo i colori caldi e freddi che sono facilmente individuabili sulla parte più esterna del cerchio di Itten. Tracciando una linea…
Colori Caldi e Freddi: 15 Disegni da Colorare

Vi ricordate del cerchio di Itten? Osservando lo schema che ci fornisce una chiara classificazione dei colori è possibile individuare al suo interno anche i colori caldi e freddi. Se andiamo a dividere il cerchio scopriremo infatti una ulteriore suddivisione dei colori in base alla loro temperatura ed alle emozioni che possono suscitare. I colori…
I Colori Complementari: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Eccoci pronti ad immergerci in compagnia dei bambini nello studio dei colori complementari, ossia di quei colori che, osservando il cerchio cromatico di Itten, si trovano diametralmente opposti sul cerchio stesso. Come abbiamo già avuto modo di approfondire, tramite il cerchio di Itten si schematizzano i colori primari, i colori secondari ed i colori terziari,…
I Colori Terziari: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Completiamo il ciclo didattico dedicato ai colori proponendovi una serie di esercizi, come sempre pronti da stampare gratuitamente, che vedranno i bambini alle prese con l’approfondimento dei colori terziari. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare attraverso lo studio del cerchio di Itten e dei colori primari e secondari, i colori terziari si ottengono mescolando…